I SALOTTI DI SPAZIO ASMARA

Posted by on Dic 2, 2024 in News, Progetti, Progetti in Italia | 0 comments

Si procede  con I SALOTTI DI SPAZIO ASMARA.

Giovedì 13 marzo ore 21

Nel periodo che stiamo vivendo, è inutile nascondere la preoccupazione che ci abita.

Si sente con urgenza la necessità di capire cosa sta accadendo e provare a chiarirci le idee di fronte alla domanda, che è il titolo della serata, ” Europa…..ancora credibile?“.

Lo faremo grazie alla presenza di Gianni Borsa, giornalista professionista e corrispondente dell’agenzia di stampa SIR da Bruxelles e si occupa di Unione Europea e politiche comunitarie.

E’ Presidente diocesano dell’Azione Cattolica, autore di diverse pubblicazioni sull’integrazione europea e sulla storia del movimento cattolico in Italia.

Ascoltare e confrontarsi, sarà ancora una volta, un’opportunità arricchente

Si partecipa con la “CARD SALOTTI” oppure con una libera donazione  a sostegno dei Progetti di  Cam to Me OdV (a fine incontro o con bonifico a Cam to Me OdV con causale PROGETTO FORMAZIONE).

L’iniziativa si svolgerà solo in presenza ed è aperta a tutt*.

Giovedì 6 Marzo ore 21

Cam to Me OdV, da anni, è legata alla Cambogia dove, grazie alla solidarietà di tanti, riesce a supportare tre Progetti: Disabilità, Solidarietà Kampong Chhnang e Progetto Babele ( www.camtome.it ).

Nostra referente in loco impegnata nelle diverse attività dei Progetti citati, è Cristina Togni  in Cambogia da molti anni.

Un paese che sta avendo un grande sviluppo per quanto riguarda l’edilizia, la viabilità, decisioni politiche e sociali….di tutto questo, avremo l’occasione di sentirne parlare a Padre Giovanni Tulino del Pime.

P. Giovanni ha 45 anni, originario di Nola (Na) e prete dal 2008.

Dal 2014 al 2024 è stato in Cambogia dove, dopo lo studio della lingua khmer, si è preso cura di alcune piccole comunità cristiane.

Attualmente è in Italia per un servizio al suo Istituto e dunque lo abbiamo invitato a raccontarci la sua esperienza in Cambogia e i cambiamenti in atto in quella realtà a noi cara.

Vi aspettiamo !!

Giovedì 13 febbraio ore 21.

Viviamo immersi in un mare di voci, ma come si ascolta la propria voce? Come si ascoltano le voci altrui?

Domitilla Melloni ci condurrà in un viaggio dal silenzio al suono, guidandoci nella pratica della meditazione con la voce a partire da esercizi che dal respiro portano fino all’espressione di sé nel canto. Una via per tornare in contatto con il nostro corpo, un motivo di riflessione sul legame saldissimo che unisce ogni voce alla persona che ne è animata e un’opportunità di ricerca di nuova consapevolezza.

Esperienza che restituirà emozioni!!!

Martedì 28 gennaio ore 21, sarà con noi P. Mario Ghezzi.

Nato nel 1967, ordinato sacerdote missionario del PIME nel 1999.

Nel 2000 è partito per la Cambogia dove ha trascorso 20 anni.

Dopo i primi anni impegnatosi per lo studio della lingua, è diventato parroco della parrocchia del Bambin Gesù, nella capitale Phnom Penh. Ha condiviso la fede con una comunità cristiana nata da sei famiglie cattoliche. Nel corso degli anni la comunità è cresciuta e, nel 2008, è stata dedicata la nuova chiesa, la prima in Cambogia dopo il periodo dei khmer rossi, l’organizzazione tristemente nota per il genocidio cambogiano (1975/1979).  Grazie al suo impegno e alle persone locali e ad altri missionari e missionarie che hanno collaborato con lui, la parrocchia è diventata in poco tempo promotrice di iniziative sociali che hanno dato grande aiuto e speranza alle comunità locali, anche buddiste. Prima l’ostello per gli studenti, in seguito il centro Santa Elisabetta per i malati, la scuola di taglio e cucito per le ragazze, il gruppo Scout, la Comunità di Sant’Egidio.

Dopo 17 anni a Phnom Penh, è stato chiamato dalla Diocesi ad affrontare una nuova sfida: prendersi cura di un’area fuori dalla capitale, nell’abitato di Ta Khmau, dove i cristiani cattolici erano solamente quattro, oltre a una decina di catecumeni. Ricominciava da capo la sua missione in un luogo dove le persone erano in maggior parte analfabete, povere e diffidenti verso un prete cattolico.

Nel 2020 un nuovo invito e l’ennesima nuova sfida. Il PIME lo ha voluto in Italia, a Milano, come direttore del Centro Missionario. Dopo vent’anni di missione ad gentes, padre Mario si è messo in gioco per ridare slancio alla missione in Italia a Milano, per rilanciare una cultura della missionarietà e del servizio e per fare animazione con i giovani.

A lui, che ha vissuto con intensità il suo essere missionario, chiediamo COSA SIGNIFICA DIRE MISSIONE OGGI. Prospettive, motivazioni, orizzonti.

Vi aspettiamo allo Spazio Asmara!!!

Giovedì 5 dicembre ore 21 allo Spazio Asmara, affronteremo il tema complesso delle MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI.

Tecla Zocchi, neo laureata in giurisprudenza con tesi in bioetica, ci aiuterà ad approfondire la tematica portandoci nella dimensione di culture altre.

Si partecipa con la “CARD SALOTTI” oppure con una libera donazione  a sostegno dei Progetti di  Cam to Me OdV (a fine incontro o con bonifico a Cam to Me OdV con causale PROGETTO FORMAZIONE).

L’iniziativa si svolgerà solo in presenza ed è aperta a tutt*.

L’argomento dei “salotti” viene scelto sulla base di conoscenze, esperienze, professionalità…di amici che si mettono a disposizione per aiutarci a conoscere cose nuove e per arricchirsi reciprocamente attraverso i contenuti che ci vengono offerti.

GIOVEDI’ 14 NOVEMBRE ore 21 allo Spazio Asmara via Asmara 4 -Busto Arsizio, grazie all’iniziativa dei “SALOTTI di Spazio Asmara”, è stato affrontato il tema ” Il testamento biologico: la possibilità di decidere. Cosa decidere”.

Ci ha aiutato a conoscere ed approfondire l’argomento, la dottoressa Maura Degl’Innocenti, medico palliativista, responsabile della degenza in CASA VIDAS, l’hospice a Milano dove, dal 2006, vengono assistiti pazienti adulti nella fase terminale della loro malattia.

Abbiamo potuto apprendere quanto la nostra Costituzione dice a proposito di testamento biologico econoscere quanto la legge 219 del 22/12/2017 afferma rispetto al Consenso informato e alle DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento).

Le domande da parte di ha partecipato ha portato ad approfondire diversi aspetti e la professionalità e l’umanità della Dottoressa Maura, hanno favorito l’affrontare l’argomento con serietà e consapevolezza rispetto a quanto siamo liber* di scegliere per ciò che ci riguarda in tema di fine vita.

Nel primo salotto di ottobre abbiamo potuto conoscere la possibilità di divenire tutori di minori stranieri non accompagnati.

Maria Gemma De Lellis ci ha mess* al corrente di quanto la legge in Italia prevede per poter svolgere questo servizio e altre persone presenti hanno raccontato la loro esperienza.

E’ stata una serata interessante che ci ha mess* al corrente rispetto ad una possibilità, ancora piuttosto sconosciuta, di affiancare questi minori affinchè anche insieme agli educatori delle comunità  dove sono ospitati, possano conoscere al meglio i loro diritti e doveri ed essere in grado di godere di tutte le opportunità per avviarsi verso una vita che sia degna di essere tale.

In una seconda serata dei salotti, abbiamo affrontato il tema: “Il battito della passione educativa, si sente ancora?”

Si è chiacchierato con don Stefano Guidi, responsabile Fom Oratori Diocesi di Milano e con Ottavio Pirovano che lavora in una cooperativa sociale di laici professionisti che operano negli oratori della Diocesi di Milano. Un’attività che gli permette di vedere da vicino la dinamicità della presenza ecclesiale in un contesto fortemente segnato dalla attuale cultura, che comprende una presenza multietnica e multireligiosa.

Grazie alla loro esperienza con i giovani, si è potuto non banalizzare il tema, ma si è cercato di capire come la questione educativa sia decisamente complessa.

Culture diverse con necessità di risposte diversificate, competenze che non devono essere solo dell’educatore bensì di una ” comunità competente”.

Tanti altri salotti verranno proposti e ci auguriamo che questa iniziativa di circolarità di conoscenze, possa far bene a tant* .

Vi aspettiamo!!!

Per ulteriori informazioni scrivere a cml.camtome@gmail.com

 

Commenti